XVIII congresso Nazionale AIAMC
di psicoterapia cognitivo comportamentale
RITORNO AL FUTURO
dal comportamentismo al cognitivismo andata e
ritorno
Presidente del Congresso

Aristide Saggino
Relatori invitati internazionali

David Barlow

Keith Dobson

Katy Grazebrook

Nirvana Pistoljevic

Nichola Rumsey
Introduzione
Il Congresso AIAMC 2022 intende fare il punto sull'evoluzione scientifica della psicoterapia, nel nostro Paese ma non solo, anche in rapporto al Decreto Gelli che prevede linee guida per le attività sanitarie. Secondo questo decreto, solo nel caso in cui queste linee guida non vengano seguite, i pazienti possono rivalersi sugli operatori sanitari (categoria nella quale gli psicologi sono entrati solo recentemente). Ciò apre delle prospettive nuove che riguardano anche la professione di psicoterapeuta. Per la prima volta la legislazione italiana prevede infatti che anche questa professione debba seguire linee guida precise e predeterminate. Tutto ciò cambia l’ottica e la sposta definitivamente dalle fashion psychoterapies (psicoterapie alla moda) alle evidence based psychotherapies (psicoterapie scientifiche), la cui efficacia è ben comprovata. Nel mondo si va sempre più affermando l’approccio scientifico in psicoterapia sulla base del sistema britannico Improving Access to Pychological Therapies (IAPT; migliorare l’accesso alle terapie psicologiche) che ha portato all’apertura di circa 300 centri di psicoterapia all’interno del Servizio Sanitario Nazionale Britannico ed alla assunzione di circa 10.000 psicoterapeuti cognitivo-comportamentali. Da qui il titolo di questo Congresso che vuole fare il punto su questi argomenti di estremo interesse per gli psicoterapeuti, tenendo conto della intera storia della psicoterapia cognitivo-comportamentale e che richiedono mai come ora una valutazione approfondita. Proprio a tale scopo saranno presenti autorevoli esponenti, nazionali ed internazionali, della psicoterapia cognitivo-comportamentale, tavole rotonde e comunicazioni libere. Ma anche workshops pratici per imparare nuove tecniche psicoterapeutiche, a cura di riconosciute autorità in materia.
L'evento sarà organizzato tenendo conto della sostenibilità ambientale e sociale
Iscrizioni scontate entro il 15 luglio 2022. ISCRIVITI ORA
Disponibili ECM a pagamento VAI ALLA SCHEDA DI PRENOTAZIONE ECM
Tematiche del Congresso AIAMC 2022
- Promuovere la resilienza
- CBT e COVID-19
- Interventi CBT nel ciclo di vita
- Psicologia scolastica e dell’apprendimento
- Neuropsicologia applicata
- Psicofarmacologia e psichiatria di precisione
- Assessment in CBT
- Psicosomatica e bio-neuro-feedback
- Interventi ABA
- Interventi ACT e Mindfulness
- Emotion e Compassion Focus Therapy
- Terapia CBT computerizzata, APP e ambienti virtuali
- Psicologia positiva
- Interventi nello sport
- Coppia e sessualità
- Genitorialità e PMA (Procreazione Medicalmente Assistita)
- Protocolli evidence-based
- Prevenzione ed intervento precoce nella salute mentale
- Riabilitazione psichiatrica CBT
- Prevenzione del suicidio
- Interventi per i lavoratori e le aziende
Workshop Pre-congressuali
I workshop, della durata di 4 ore, si svolgeranno il 30 settembre dalle ore 12:00 alle ore 16:00
- Nichola Rumsey - Alleviare i disagi legati
all’apparenza:
sviluppo e valutazione di interventi psicologici in chirurgia estetica.
Scarica il CV di Nichola Rumsey
Scarica l'abstract di Nichola Rumsey - Enrico Rolla - L'ipnosi cognitivo comportamentale evidence based e l’uso di Avatar
Scarica il CV di Enrico Rolla
Scarica l'abstract di Enrico Rolla - Antonio D’Ambrosio - Il training breve CBT
di gruppo per aumentare la resilienza
Scarica il CV di Antonio D’Ambrosio
Scarica l'abstract di Antonio D’Ambrosio - Nirvana Pistoljevic - Dalla valutazione alla programmazione:
tattiche basate sull'evidenza per lavorare con bambini con autismo e altri disturbi
dello sviluppo
Scarica il CV di Nirvana Pistoljevic
Scarica l'abstract di Nirvana Pistoljevic
Workshop a pagamento - MAX 25 posti cad.
Il Workshop sarà attivato con un numero minimo di 6 iscritti
Call for Papers
Gli abstract non devono superare le 500 parole e devono fornire dettagli sufficienti in modo che si possa valutare il loro contributo scientifico.
Ogni Abstract dovrebbe includere le seguenti sezioni:
- introduzione
- metodi
- risultati
- discussione
- conclusione
Gli autori che intendono presentare un simposio, una relazione orale o un poster devono registrarsi per il Congresso affinché la loro presentazione sia inclusa nella versione finale del programma scientifico
Deadline invio abstract
Entro il 15 maggio 2022
NB: SONO PREVISTI PREMI PER GLI ABSTRACT E I POSTER
Il congresso accetta tre tipi di abstract:
Simposi
Gli organizzatori di simposi devono redigere un file contenente un abstract generico che descriva gli argomenti principali trattati dal simposio specificando il contributo delle diverse presentazioni al tema del simposio. Successivamente nello stesso file devono essere inseriti gli abstract di ciascuna relazione all’interno del simposio con i rispettivi autori. Ogni simposio dovrebbe prevedere tre o quattro presentazioni individuali. L'organizzatore deve inoltre proporre anche un chairman ed eventualmente anche un discussant del simposio proposto. La scadenza per la presentazione dei simposi è il 15 maggio 2022
Relazioni orali
Le relazioni orali sono abstract individuali che non fanno parte di un simposio. Esse verranno raggruppate dal comitato scientifico in base al loro argomento e alla loro rilevanza. Si prega di pianificare circa 15 -20 minuti per la presentazione. Il termine per la presentazione di relazioni orali è il 30 maggio 2022
Poster
Gli abstract dei poster dovrebbero riguardare proposte di ricerche, ricerche che sono nelle fasi iniziali, riflessioni di carattere teorico o casi clinici di particolare interesse. Il comitato scientifico può anche decidere che alcuni simposi o relazioni orali siano più appropriati per le sessioni poster. La scadenza per la presentazione dei poster è il 30 maggio 2022.
Premio miglior Poster
Il premio di euro 500,00 a cui possono concorrere tutti i partecipanti al convegno e che presenteranno un poster.
Il poster va inviato all'indirizzo email info@congressoaiamc2022.it entro il 30 maggio 2022
Premio Nazionale in ricordo di Marinella Sommaruga
Il premio, destinato a specializzandi delle scuole di psicoterapia AIAMC, consiste in un contributo economico di euro 2000 (duemila/00), assegnato a un progetto di ricerca scientifico sperimentale nelle seguenti aree della psicologia: ospedaliera, psicologia della salute, riabilitazione e psicoterapia.
SCARICA IL PROGRAMMA
Costi e scadenze
Quote di partecipazione al Congresso AIAMC 2022*
ENTRO IL 15 LUGLIO 2022 | DAL 16 LUGLIO 2022 | ||
---|---|---|---|
SOCI AIAMC - CIANS - AIPP - AITeRP - SIPP | €240 | €300 | Acquista |
NON SOCI AIAMC | €290 | €350 | Acquista |
STUDENTI | €120 | €180 | Acquista |
Rimborsi: Entro 31 luglio: 75% - Entro 5 settembre: 50% - Poi: Nessun rimborso
La quota di iscrizione comprende:
- Accesso a tutte le sessioni del congresso
- 4 Coffee Social
- Borsa congressuale, programma e abstract book
- Attestato di partecipazione (via email)
Nella quota non sono inclusi i pranzi. E’ possibile pranzare in via dei tribunali a 50 m dalla struttura dove sono presenti numerosi ristoranti e pizzerie.
Nella quota non è incluso l’accreditamento ECM
SONO PREVISTI ECM A PAGAMENTO VAI ALLA SCHEDA DI PRENOTAZIONE ECM
Quote di parteciapzione ai Workshop pre-congressuali*
ENTRO IL 15 LUGLIO 2022 | DAL 16 LUGLIO 2022 | ||
---|---|---|---|
SOCI AIAMC - CIANS - AIPP - AITeRP - SIPP | €70 | €120 | Acquista |
NON SOCI AIAMC | €100 | €140 | Acquista |
STUDENTI | €40 | €70 | Acquista |
Rimborsi: Entro 31 luglio: 75% - Entro 5 settembre: 50% - Poi: Nessun rimborso



SABATO 1 OTTOBRE
CENA SOCIALE A BASE DI PESCE
"TRAMONTO A POSILLIPO"
(A PAGAMENTO - PREVIA PRENOTAZIONE)
Ristorante Reginella - Via Posillipo, 45a, Napoli
Menu di pesce: Costo €85 a persona
Menu vegetariano: Costo €65 a persona
MENU DI PESCE MENU VEGETARIANO
Partenza alle ore 18:30 con pullman dalla sede del congresso (trasferimento incluso nel prezzo).
NB: Il pagamento della cena verrà richiesto al momento della registrazione al congresso
La location
Il Congresso AIAMC 2022 si svolgerà presso il MUSEO DIOCESANO DI NAPOLI - Complesso
Monumentale Donnaregina.
Largo Donnaregina,
80138 Napoli NA
Come raggiungere la struttura
Mezzi Pubblici
- Metropolitana Linea 1 (Fermata Museo)
- Metropolitana Linea 1 (Fermata Università)
- Metropolitana Linea 2 (Fermata piazza Cavour)
Parcheggi
- Piazza S. Francesco (porta Capuana), capienza oltre 110 auto con servizio navetta.
- Via Anticaglia (Chiesa S. Giuseppe dei Ruffi) capienza 40 auto.
Alloggi
La città di Napoli offre innumerievoli opportunità per alloggiare in
ogni fascia di
prezzo, vi suggeriamo di consultare booking.com, airbnb.it e altri portali di prenotazione e di
prenotare anticipatamente.
ALLOGGI
CONSIGLIATI
Per ulteriore assistenza alla prenotazione:
- Francesca 328 4119840
Visita guidata gratuita al Museo diocesiano
Venerdi 30 ore 10:20
Sono previste visite gratuite guidate presso la struttura del Museo diocesano per i partecipanti al congresso. - MAX 60 persone
Visita Guidata al Museo Cappella Sansevero
Per i gruppi a partire da 10 unità è obbligatoria la prenotazione online, da effettuare tramite il sito https://www.museosansevero.it/acquista-ticket .
Iscrizioni scontate se acquisti entro il 15 LUGLIO 2022. ISCRIVITI ORA
Comitato scientifico
Mario AMORE - Università di Genova
Michela BALSAMO - Università di Chieti-Pescara
David H. BARLOW - Boston University, USA
Ornella BETTINARDI- Dirigente Psicologo AUSL di Piacenza
Laura BISLENGHI- Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Azienda Ospedaliera Niguarda
Maria Antonella BRANDIMONTE - Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Federico COLOMBO-ASIPSE, Milano
Stella CONTE - Università di Cagliari
Armando COZZUTO- Presidente Ordine degli Psicologi Napoli
Andrea CROCETTI - Scuola ASIPSE, Milano
Antonio D’AMBROSIO - CBT Clinic Center e Centro per lo Studio della Personalità, Napoli
Davide DÈTTORE - Università di Firenze
Alessandra DI BERARDINO - Centro di Psicologia Clinica di Pescara, Dirigente Psicologo Asl di
Pescara
Carlo DI BERARDINO - Centro di Psicologia Clinica di Pescara
Mario DI PIETRO - Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale- Padova
Keith S. DOBSON - Professor of Clinical Psychology, Univerisity of Calgary
Stefania DURANDO - Istituto Watson, Torino
Sjoerd EBISCH - Università di Chieti-Pescara
Beth FAIRFIELD - Università di Napoli Federico II
Roberta FAMULARI - Presidente AITeRP
Katy GRAZEBROOK - President EABCT, European Association for Behavioural and Cognitive Therapies
Marco INNAMORATI - Università Europea, Roma
Mariarosaria LISCIO - Federazione Alzheimer Italia
Elisa Anna LORE' - Associazione Viva
Cesare MAFFEI - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Francesco MANCINI - Università G. Marconi
Spiridione MASARAKI - Asipse MILANO
Anna MENEGHELLI - ASIPSE, Milano
Paolo MODERATO - Presidente CBT Italia
Fabio MONTICELLI - Presidente SITCC
Giampaolo PERNA - Presidente CIANS
Antonio PINTO - SITCC
Nirvana Pistoljevic - CABAS - Senior Behavior Analyst Assist. Research Scientist, Executive
Director EDUS-EDUCATION FOR ALL
Susanna PIZZO- Direttore Didattivo Il Miller, Genova e Firenze
Carlo PRUNETI- Professore di Psicologia Clinica e Psicopatologia Generale, Dipartimento di
Medicina e Chirurgia, Università di Parma
Enrico ROLLA - Istituto Watson, Torino
Nichola RUMSEY - University of the West of England, Bristol
Giuseppe SACCO- Libra Associazione Scientifica, Docente e Supervisore AIAMC
Aristide SAGGINO - Presidente AIAMC, Laboratorio di Ricerca sulla Psicoterapia
Cognitivo-Comportamentale e la Psicoterapia Basata sull'Evidenza (LARIPSI), Università di Chieti
- Pescara
Romana SCHUMANN - Centro Gruber, Bologna
Marco TOMMASI - Università di Chieti-Pescara
Roberto TRUZOLI - Professore Associato di Psicologia Clinica-Università di Milano, Dipartimento
di Scienze Biomediche e Cliniche
Fabio TOSOLIN - Presidente AARBA e IACABAI, CEO di Behavioral Technologies SA
Giulio VIDOTTO - Università di Padova
Silvia VILLANI - Università di Pisa
Comitato organizzativo
Federico COLOMBO - ASIPSE, Milano (coordinatore)
Antonio D’AMBROSIO - CBT Clinic Center e Centro per lo Studio della
Personalità, Napoli
Carlo DI BERARDINO - Centro di Psicologia Clinica, Pescara
Stefania DURANDO - Istituto Watson,Torino
Aristide SAGGINO - Università di Chieti-Pescara (Presidente)
Patrizia SAVINI - Centro per lo Studio della Personalità
Laura VANGI - Istituto Miller
Contatti e Info
ISTITUTO CSP
Tel: 328 7273636 - 331 7661686
mail: info@congressoaiamc2022.it
Patrocini









Sponsor



Iscriviti ora
E' posibile iscriversi al Congresso AIAMC 2022 ad un prezzo scontato ENTRO IL 15 LUGLIO
Iscriviti ora